Corso tiroide 2023/2024
Ormai da alcuni decenni, le disfunzioni tiroidee sono sempre più comuni.
Dai dati diffusi durante la Settimana Mondiale della Tiroide emerge che:
- Le malattie della tiroide colpiscono circa 6 milioni di italiani.
- L’ipertiroidismo interessa l’1-2% delle popolazione.
- L’ipotiroidismo colpisce oltre il 5% della popolazione, tanto quando il diabete, e le donne ne vanno soggette molto più degli uomini.
- Il 10% delle donne sviluppa un disturbo alla tiroide durante la propria vita.
Ma da cosa dipendono i disturbi tiroidei e quali sintomi danno? Può l’alimentazione aiutare a prevenirli e curarli?
Il corso affronta il tema dell’impiego di alimenti utili per la gestione di ipo ed ipertiroidismo così come l’associazione favorevole degli alimenti funzionali e l’integrazione con nutraceutici per ottimizzare la funzione tiroidea con e senza associazione a terapia convenzionale e fornisce nozioni relative a patologie legate alla tiroide e al suo funzionamento.
Nella prima sessione, dopo una breve introduzione sulla funzione del sistema tiroideo, saranno trattati aspetti relativi a nutrizione e tiroide, inquinanti ambientali e tireopatie
vengono descritti non solo gli aspetti fisiologici e biochimici che riguardano la ghiandola in questione, ma anche gli aspetti relativi alla nutrigenomica e all’epigenetica, alle influenze che possono avere stress, microbiota e stile di vita sul funzionamento della tiroide; particolare attenzione viene data all’intestino e a come i sui squilibri possano alterare le capacità non solo endocrine ma anche regolatorie della nostra piccola ghiandola.
Questo corso ha lo scopo di fornire dei consigli pratici e utili per la scelta adeguata di macro e micronutrienti da indicare a uno specifico paziente, indispensabili per un’ottimale funzionalità tiroidea e permetterà di conoscere i legami tra l’ambiente, lo stile di vita e la funzionalità tiroidea, e consentirà al professionista della sanità di adottare un approccio più olistico nell’anamnesi dei suoi pazienti.
I principi di questo evento formativo si fondano sulle più recenti acquisizioni dell’evidence based medicine (EBM).