LA NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE E TERAPIA ALIMENTARE.
Video-Corso FAD
La Gravidanza e l’Allattamento sono due momenti delicati e naturali della vita di una donna, in questo periodo, negli ultimi anni, sono sempre più aumentati gli interventi medici e farmacologici.
Il Nutrizionista può avere un ruolo determinante nel dare, alle gestanti ed alle puerpere, le giuste indicazioni da seguire per prevenire i tipici piccoli disturbi di questo periodo, contribuendo così a migliorarne la qualità di vita.
Con una Corretta Alimentazione si può anche cercare di prevenire o alleviare i disturbi derivati da patologie più importanti, aiutando a ridurre l’uso di farmaci o a ritardarne l’inizio dell’assunzione, con conseguenti evidenti benefici per la donna e per il feto.
Costo del corso FAD: €59 anziché €140 fino al 30 Novembre 2024, e comprende:
- L’accesso alla piattaforma FAD per vedere la registrazione audio video del corso;
- Slide;
- Attestato di frequenza
Per effettuare il pagamento é necessario compilare il form di iscrizione, che troverai in fondo a questa pagina, con la massima attenzione e scegliere una username ed una password che diventeranno le tue credenziali di accesso alla tua area riservata
Iscriviti alla nostra newsletter per avere il 10% di sconto anche per i corsi che non sono già in promozione
Il programma del corso
(dott.ssa Michela Trevisan)
-Variazione metaboliche, fabbisogni nutrizionali nei diversi momenti gestazionali e nell’allattamento: energia, proteine, acidi grassi, glucidi, acido folico, ferro, calcio, iodio, magnesio, selenio, zinco, vitamine e acqua.
-Attività fisica, quale consigliare.
-Ruolo dei diversi gruppi di alimenti durante la gravidanza: quanta e quale frutta e verdura con particolari riferimenti agli effetti delle fibre sulle manifestazioni allergiche. (dott.ssa Renata Alleva)
-Dieta materna, programming fetale e modulazione epigenetica
-Ruolo dei macronutrienti, micronutrienti, interferenti endocrini e contaminanti alimentari per la salute della mamma e del nascituro
(dott.ssa Renata Alleva)
Microbiota, alimentazione materna e sistema immunitario del neonato.
(dott.ssa Michela Trevisan)
-Complicanze di interesse nutrizionale in gravidanza.
-Aspetti clinici di: diabete, obesità, anemia, preeclampsia, emorroidi.
-Aspetti pratici: Alimenti, integratori, erbe e spezie in caso di anemia, stipsi, nausee e vomito, insonnia, emorroidi, diabete gestazionale , prevenzioni delle infezioni vaginali, ansia e depressione, pirosi gastrica, crampi notturni, insonnia.
-Alimentazione in una giornata tipo della donna in gravidanza, fabbisogni nutrizionali e raccomandazioni particolari della gestante vegetariana e con gravidanza gemellare.
-La puerpera: alimenti per contrastare la fame, la fatica, aumentare la produzione del latte e ridurre le colichette del lattante.