Michela Trevisan
Esperienze Lavorative
Dal 1998 al 2006 presso l’”Istituto Palatini” Terme, Consulente nutrizionista. Stesura di programmi dietetici personalizzati, incontri informativi aperti al pubblico, incontri formativi per il personale del ristorante vegetariano.
Dal 2000 Consulente nutrizionista presso vari studi medici privati. Stesura di programmi dietetici personalizzati. Dal 2002 al 2005, consulente nutrizionista presso S.E.R.T. dell’Azienda Sanitaria n. 1, Trieste
Istruzione e formazione
Anni scolastici dal 1978/79 al 1982/83 Liceo scientifico “G.B. Benedetti”. Punteggio di maturità 48/60. Diploma di maturità scientifica
Anni accademici da 1983/84 a 1987/88 Università degli Studi di Padova. Dottore in Scienze Biologiche. Punteggio di laurea 110/110
Anni accademici da 2001/ 02 a 2004/05 Università degli Studi di Padova. Misurazioni antropometriche, calcolo del fabbisogno energetico e dei nutrienti, valutazione di fabbisogni aggiuntivi in caso di patologie diagnosticate o nell’attività sportiva. Specialista in Scienza dell’Alimentazione Massimo punteggio senza lode.
Altre capacità e competenze
- CUCINA VEGETARIANA: Acquisita in esperienze lavorative presso: azienda agricola “collefagiano” (GR), 07- 08/1988, nella mansione di aiuto cuoco presso il ristorante vegetariano “l’arca di noè” (VE) 1-05-1991/30-05-1992, con collaborazioni in corsi presso l’”istituto palatini-terme” salzano (VE)
- CONFERENZE: Dal 1992 ad oggi l’attività lavorativa si è sviluppata anche attraverso lo svolgimento di numerose conferenze tenute per associazioni (aiab, aba, etc.), comuni (Venezia, Trieste, Fonte, Trivignano, etc. …), asili nido, associazioni culturali, coopo adriatica, etc.
- FORMAZIONE:Tiene corsi di formazione per comunità, cooperative sociali e corsi accreditati ecm.
Nel 1989 e 1990 ha collaborato con la cooperativa bioprogramm di Padova, svolgendo presso il CNR Istituto di Biologia del Mare di Venezia, campionamenti, analisi ed elaborazione dati per definire la distribuzione della struttura chimico-fisica delle acque dell’ Alto Adriatico e per verificare la balneabilità delle spiagge. Nell’ambito della collaborazione sono stati pubblicati cinque articoli.
PUBBLICAZIONI
- 1) ACRI F., ALBERIGHI L., BASTIANINI M., BERTAGGIA R., BIANCHI F., CAVALLONI B., CIOCE F., DAL POS R., PIERGALLINI G., SOCAL G., TREVISAN M., 1991. QUALITÀ DELLE ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE DELLA REGIONE VENETO. (D.P.R. 8.6.1982 N.470 E LEGGE 15.7.1988, N.271) 3. DISTRIBUZIONE DEI PARAMETRI IDROLOGICI, DEI NUTRIENTI DISCIOLTI E DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA (1990). IN: REGIONE DEL VENETO, PIANO PER IL RILEVAMENTO DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE VENETO. QUALITÀ DELLE ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE NELLA REGIONE VENETO. ANNI 1988-1990, 177-27
- 2) ACRI F., ALBERIGHI L., BASTIANINI M., BERTAGGIA R., BIANCHI F., CIOCE F., CAVALLONI B., CASSIANI L., LOMBARDO I., STOPPELLI N., SOCAL G., TREVISAN M., 1991. QUALITÀ DELLE ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE NELLA REGIONE VENETO. (D.P.R. 8.6.1982 N. 470 E LEGGE 5.4.1990, N.71 – ART.15) 4. DISTRIBUZIONE DEI PARAMETRI IDROLOGICI, DEI NUTRIENTI DISCIOLTI E DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA (1990). IN: REGIONE DEL VENETO, PIANO PER IL RILEVAMENTO DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE VENETO. QUALITÀ DELLE ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE NELLA REGIONE VENETO. ANNI 1988- 1990, 279- 416.
- 3) ACRI F., ALBERIGHI L., BASTIANINI M., BERTAGGIA R., BIANCHI F., CIOCE F., CAVALLONI B., CASSIANI L., LOMBARDO I., STOPPELLI N., SOCAL G., TREVISAN M., 1994. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE, CHIMICHE E BIOLOGICHE DELLE ACQUE COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (ANNO 1990).ACQUAARIA 8,711-718.
- 4) ALBERIGHI L., BERTAGGIA R., BERTI L., BIANCHI F., CIOCE F., PIERGALLINI G., SOCAL G., TREVISAN M. 1990. QUALITÀ DELLE ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE NELLA REGIONE VENETO. DISTRIBUZIONE DEI PARAMETRI IDROLOGICI, DEI NUTRIENTI DISCIOLTI E DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA (1988). ATTI SEP POLLUTION: GIORNATE DI STUDIO. RISORSE IDRICHE. 257- 267.
- 5) ALBERIGHI L., BERTAGGIA R., BERTI L., BIANCHI F., CIOCE F., PIERGALLINI G., SOCAL G., TREVISAN M. 1991. QUALITÀ DELLE ACQUE MARINE DELLA REGIONE VENETO. (D.P.R. 8.6.1982 N. 470 E LEGGE DEL 15.7.1988 N. 271) 2. DISTRIBUZIONE DEI PARAMETRI IDROLOGICI, DEI NUTRIENTI DISCIOLTI E DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA (1988). IN: REGIONE DEL VENETO, PIANO PER IL RILEVAMENTO DELLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE E QUANTITATIVE DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE VENETO. ANNI 1988- 1990. 91- 176.
- 6) ARTICOLO “ALIMENTAZIONE PER L’INVERNO” PER LA RIVISTA INTERNA DI TUTTOSALUTE;
- 7) ARTICOLO “I LATTICINI QUESTI SCONOSCIUTI” ALL’INTERNO DEL N.1 DELLA RIVISTA MAPPAMONDO PUBBLICATA DALL’ASSOCIAZIONE AMINA.
- 8) TIENE DAL 2000 UNA RUBRICA DI NUTRIZIONE ALL’INTERNO DELLA RIVISTA TRIMESTRALE “PALATINI NEWS” PUBBLICATA DAL CENTRO TERMALE PALATINI
- 9) ARTICOLI ON LINE SUL SITO WWW.SCIENZAVEGETARIANA.IT : LE DIETE DIMAGRANTI IPERPROTEICHE, LE INTOLLERANZE ALIMENTARI: COSA SONO E COME SI MANIFESTANO.
- 10) ARTICOLO “I RITMI” PER ECONAUTA, IL BIOLOGICO QUOTIDIANO, N.4 ANNO 2005
- 11) LIBRI PUBBLICATI CON TERRA NUOVA EDIZIONI:
Il manuale dei cibi fermentati (2009)
Liberi da intolleranze e allergie (2010)
Svezzamento secondo natura (2010)
Mangia sano e spendi poco (2011)
Se non mangia le verdure (2014)
Vita lunga e in salute (2016)